Lungo la strada che porta a Castelfranco Veneto, vicino ad Istrana (TV), si scorgono le indicazioni stradali per "la rotonda di Badoere".
I curiosoni come me non possono esimersi dall'andare a dare un'occhiata.
Da Wikipedia:
La piazza principale del paese è costituita dalla Rotonda: era parte del vasto complesso di villa Badoer, la quale però è andata distrutta nel 1920 durante un tumulto contadino.
Si tratta di due grandi barchesse a doppio semicerchio, forse progettate dal Massari
, della metà del Seicento: il proprietario, Angelo Badoer, intendeva mettere a disposizione uno spazio (in località
Zeruol di Sopra) per un mercato, che fu autorizzato nel 1689
.
Sotto ciascuna arcata della barchessa di ponente aveva sede la bottega
di un artigiano o di un mercante, quella di levante, più spartana,
delimitava lo spazio del mercato vero e proprio.
Sopra la porta di alcune botteghe sono ancora visibili gli antichi affreschi che costituivano le "insegne commerciali" dell'epoca.
Attualmente le vecchie botteghe sono utilizzate come negozi, studi di professionisti o abitazioni civili.
Il contesto è molto suggestivo.
Prodotto tipico di Badoere è l'asparago che ha ottenuto il riconoscimento I.G.P. da parte dell'Unione Europea.
Le ricette della tradizione con gli asparagi (si trovano pubblicate su un cartellone della piazza):
Sparasi de Badoere IGP lessi
Pulire e lavare accuratamente gli Asparagi di Badoere. Legati in mazzo,
cuocerli in acqua bollente salata, in piedi e con le punte fuori
dall’acqua, in una pentola alta e coperta. Tolti dall’acqua ancora caldi
con cottura al dente, scolarli e portarli subito a tavola. Da accompagnare con uova sode,
conditi con pepe, sale e olio extravergine d'oliva.
Risoto de sparasi de Badoere IGP
Soffriggere
la cipolla tritata, aggiungere gli asparagi di Badoere tagliati a
pezzetti e lasciare insaporire per cinque minuti. Bagnare con il vino e
lasciarlo evaporare. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare. Portare a
cottura unendo poco alla volta il brodo bollente. Mantecare alla fine
con burro e formaggio grattugiato. Sale q.b.
Sparasi verdi de Badoere su a griglia
Ungere
per bene gli Asparagi verdi di Badoere, salarli e peparli, poi metterli
sulla griglia ben calda ad arrostire. Condirli poi con un filo d’olio
crudo e servirli caldi.